Trilussa LA NINNA NANNA DE LA GUERRA (1914)
E’ forse l’unica composizione in cui Trilussa, all’inizio della prima guerra mondiale, si allontana dal consueto stile ironico e abbastaza bonario per giungere fino ad una vera e propria invettiva. La ninna-nanna ebbe successo immediato e diventò una canzone, popolare soprattutto a Torino. Il testo, pubblicato dai giornali socialisti piemontesi durante la guerra, venne poi ripreso da L’Ordine Nuovo di Antonio Gramsci (1921), con una nota di Palmiro Togliatti che ne confermava l’ampia diffusione. Continua a leggere