Abbiamo molti luoghi e cose a Gemmano che molti non conoscono…..andiamoli a cercare perché è nostro dovere promuoverli : 4-7 Settembre 1944 la battaglia di Gemmano come ce la raccontano visivamente i reperti raccolti e conservati gelosamente da Edo Mancini.
Non è un museo pubblico; è una raccolta privata di circa 2.500 oggetti bellici che Edo ( qualsiasi gemmanese lo riconosce con questo breve nome) ha raccolto in più di venti anni. Continua a leggere
Archivio mensile:luglio 2017
Segue l’articolo sulla Nuova Proloco con il programma dettagliato della 24° tradizionale “Sagra della pappardella al cinghiale” 2017.
Si respira aria nuova nella “Giovane Proloco” gemmanese. Questo il programma dettagliato della 24° tradizionale “Sagra della pappardella al cinghiale” 2017, preparato dalla Giovane Proloco.
Si respira aria nuova nella “Giovane Proloco” gemmanese. La nuova Proloco e la 24°edizione della Sagra della Pappardella al Cinghiale di Gemmano
A poco più di quattro mesi dall’elezione del nuovo consiglio direttivo presieduto da Riccardo Cecchini, la Proloco si rinnova e si presenta alla Comunità gemmanese con una struttura interna giovane ma rafforzata da una grande volontà di cambiamento e con particolare attenzione alla comunicazione. Continua a leggere
Sabato 8 luglio (dalle ore 20) al Castello Malatestiano di Coriano l’appuntamento conclusivo di “Arancionè la notte al Castello dei Bambini”
L’ARTE A MISURA DI BAMBINO: VAN GOGH,
MAGRITTE E HOKUSAI AL CASTELLO DI CORIANO Continua a leggere
800. NNT NeroNotteTeatro PORTRAITS, RITRATTI IN NOIR XII edizione Venerdì 14/ sabato 15/ Domenica 16 luglio 2017 CASTELLO DI MELETO Saludecio
Venerdì 14/ sabato 15/ Domenica 16 luglio 2017
CASTELLO DI MELETO
Saludecio
800. NNT NeroNotteTeatro
PORTRAITS, RITRATTI IN NOIR
XII edizione Continua a leggere
Il mio amico Aldo Trovanelli. “Se qualcuno volesse farmi dire perchè volevo bene a un amico, sento che potrei solo rispondere: perchè era lui, perchè ero io.” (Michel de Montaigne)
E’ veramente difficile sintetizzare in un post la vita di un personaggio come Aldo Trovanelli….ci sarebbe tanto da scrivere che un diario di 500 pagine non sarebbe sufficiente. Dovremmo parlare di Aldo Uomo, Aldo Vigile Urbano, Aldo collezionista, Aldo il viaggiatore/esploratore, Aldo il volontario, Aldo il castigamatti riminese, Aldo della solidarietà per gli alluvionati o terremotati, Aldo il coraggioso e soprattutto di Aldo con il suo “mal d’Africa”. Continua a leggere